Stampa

IL MIO 45° FESTIVAL DI SANREMO - FEBBRAIO 2020

Al mio 45° Festival di Sanremo è bello essere stupita da come riesca sempre a essere "specchio della società italiana". Chi pensa alle solite canzonette, deve ricredersi: l'emancipazione femminile, le morti d'amianto, la ricerca della felicità, la malattia mentale, il bullismo, la sincerità, il bene e il male, l'anticonvenzionalismo, il terrorismo, la violenza sulle donne...molti i temi di impegno civile.

MIKA: MY NAME IS MICHAEL HOLBROOK

Un LP autobiografico e intimista del cantante anglo-libanese Mika.

DOMANI


Tomorrow

Buon compleanno Faber!

Anche l'Università di Cagliari ha ricordato l'anniversario della nascita di Fabrizio de Andrè con una serie di iniziative culturali e canore tenutesi presso la Facoltà di Scienze Politiche.

Canzoni De Andrè

La crisi post-moderna e il neokantismo di Ricoeur

E' possibile tornare all'uomo come fine? Se lo domandano i liceali di Carbonia in questo brevi dissertazioni.

Gué Pequeno - il Donizetti del XXI secolo

Canta l'amore in modo esplicito sempre su una base rap contaminata qualche volta dall'hip hop, dal rock, dall'electro, dal raggaeton, dal R&B, dalla musica melodica con qualche accento anche arabo; musica multietnica; chiari riferimenti cinematografici; testi distopici e avanguardistici; collaborazioni con i migliori rapper italiani e stranieri (Marracash, El Micha, Luché, Farid Gang, Sfera Ebbasta, Laioung ecc..)...ma lui si proclama il migliore e ha ragione (almeno in Italia).

Amy Winhouse: un talento non totalmente espresso

Droga, alcolismo, autodistruzione: un esplicito grido di aiuto inascolato. Purtroppo la filosofia di questa canzone non è stata in grado di metterla in pratica.

Help yourself


Back to black

Pagine

Education - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.